veneziacapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Venezia e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Venezia e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Venezia, con le sue calli incantate e i canali che riflettono luci scintillanti, è una delle mete più affascinanti per trascorrere il Capodanno. Che siate in coppia, in famiglia o con un gruppo di amici, la città lagunare offre un mix perfetto di cultura, storia e divertimento. In questo itinerario di tre giorni, vi guideremo attraverso un viaggio che parte dall'atmosfera natalizia di Venezia, passa per i pittoreschi borghi circostanti e culmina con una festa di Capodanno indimenticabile.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Venezia

Il primo giorno del vostro viaggio inizia nel cuore di Venezia, dove l'atmosfera natalizia è palpabile. Passeggiando per Piazza San Marco, potrete ammirare l'imponente albero di Natale e le luminarie che adornano le strade. Non perdete l'opportunità di visitare la Basilica di San Marco, un capolavoro di architettura bizantina che durante le festività diventa ancora più suggestivo.

Proseguendo, dirigetevi verso il Mercatino di Natale in Campo Santo Stefano, dove potrete trovare artigianato locale, dolci tipici e idee regalo uniche. Assaporate un caldo vin brulé mentre esplorate le bancarelle e immergetevi nell'atmosfera festosa.

Per il pranzo, fermatevi in una tipica osteria veneziana per gustare piatti tradizionali come i "cicchetti" accompagnati da un buon bicchiere di vino. Nel pomeriggio, concedetevi una romantica passeggiata lungo il Canal Grande, magari con un giro in gondola per ammirare la città da una prospettiva unica.

La serata può concludersi con una cena in uno dei ristoranti affacciati sulla laguna, dove potrete assaporare specialità di pesce fresco. Non dimenticate di prenotare in anticipo, poiché i locali tendono a riempirsi rapidamente durante le festività.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Venezia

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei borghi affascinanti che circondano Venezia. Iniziate la giornata con una visita a Murano, famosa per la sua tradizione secolare nella lavorazione del vetro. Partecipate a una dimostrazione di soffiatura del vetro in una delle numerose fornaci aperte al pubblico.

Proseguite verso Burano, celebre per le sue case dai colori vivaci e per la produzione di merletti. Passeggiando per le sue stradine, vi sembrerà di essere in un dipinto. Fermatevi per un pranzo a base di pesce in uno dei ristoranti locali e assaggiate il famoso "risotto di gò".

Nel pomeriggio, dirigetevi a Torcello, un'isola tranquilla e ricca di storia. Visitate la Cattedrale di Santa Maria Assunta e ammirate i suoi mosaici bizantini, tra i più antichi della laguna. Concludete la giornata con una passeggiata tra i vigneti dell'isola, godendo della pace e della bellezza del paesaggio.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Venezia

Il terzo giorno è dedicato ai festeggiamenti di Capodanno. Iniziate la giornata con una visita al Palazzo Ducale, uno dei simboli della città, e perdetevi tra le sue sale ricche di storia e arte. Non dimenticate di attraversare il celebre Ponte dei Sospiri, che collega il Palazzo alle Prigioni Nuove.

Nel pomeriggio, concedetevi un po' di relax in uno dei caffè storici di Venezia, come il Caffè Florian, per un tè o una cioccolata calda. Poi, preparatevi per la serata di festa. Venezia offre una vasta gamma di eventi per Capodanno, dai concerti nelle piazze ai balli in maschera nei palazzi storici.

Per la cena, scegliete un ristorante che offra un menu speciale per l'occasione, magari con vista sulla laguna. Dopo cena, dirigetevi verso Piazza San Marco, dove potrete assistere ai fuochi d'artificio che illuminano il cielo sopra la città. Un'esperienza magica che vi lascerà senza fiato.

Consigli pratici per il soggiorno

Per godere appieno della vostra esperienza a Venezia durante il periodo di Capodanno, ecco alcuni consigli pratici:

  • Alloggio: Prenotate con largo anticipo, poiché la città è molto richiesta durante le festività. Optate per un hotel o un B&B nel centro storico per essere vicini alle principali attrazioni.
  • Trasporti: Utilizzate i vaporetti per spostarvi tra le isole e per muovervi lungo il Canal Grande. Considerate l'acquisto di un pass giornaliero per risparmiare sui trasporti.
  • Abbigliamento: Vestitevi a strati, poiché il clima può essere freddo e umido. Non dimenticate un impermeabile o un ombrello.
  • Eventi: Informatevi sugli eventi in programma e prenotate in anticipo i biglietti per concerti e cene speciali di Capodanno.
  • Gastronomia: Assaggiate le specialità locali e non perdete l'occasione di provare i dolci tipici delle festività, come il "panettone" e il "pandoro".

Seguendo questo itinerario, vivrete un Capodanno indimenticabile a Venezia, tra tradizione, cultura e divertimento. Un'esperienza che vi lascerà ricordi indelebili e che vi farà innamorare ancora di più di questa città unica al mondo.

publisher
back to top